Our Location
Via Goceano 2
Alghero (SS) 07041
§
Si va avanti col negozio-club. Sempre più focalizzato sul “fai da te”, ma in un’ottica di condivisione delle passioni e dei problemi da risolvere.
Alghero – Si è concluso, di recente, il consueto aggiornamento degli assortimenti. Un’ attività di routine che viene effettuata ogni anno per aggiornare l’offerta alle nuove tendenze e ai mutati bisogni del cliente.
E in un mondo che cambia rapidamente, questa attività diventa sempre più strategica per la buona salute delle aziende. Quest’anno, tuttavia, il lavoro è stato ancora più impegnativo del solito. Non solo per gli effetti della pandemia in corso, ma piuttosto perché l’analisi ha dovuto considerare anche la ridefinizione degli spazi da dedicare alle varie merceologie.
«Le decisioni in merito, in realtà, sono state prese dai nostri clienti. Come sempre d’altronde – ci spiega il CEO Antonello Bombagi – E ogni volta, noi non dobbiamo far altro che avere l’accortezza di prenderne consapevolezza, adeguando il punto vendita alle nuove esigenze. Abbiamo dunque registrato che, nell’ultimo anno, i visitatori hanno privilegiato sempre più l’acquisto di legno, vernici, ferramenta, utensileria e comunque tutto ciò che poteva esser loro di conforto nell’occupare utilmente il maggior tempo trascorso a casa. Ma non hanno certo disdegnato settori come arredo, illuminazione, elettricità, idraulica, giardinaggio. In poche parole, tutto ciò che poteva servire a costruire, riparare, ripristinare e rendere più confortevole e accogliente la propria dimora. Quel luogo rifugio, dove all’improvviso, complice anche smart-working e DAD, ci si è trovati a soggiornare per gran parte della giornata.
Il nostro primo intento, di conseguenza, è stato quello di andare incontro a queste mutate esigenze, sviluppando assortimenti ancora più completi, proprio in quei precisi settori. Non potendo, però, aumentare la superficie complessiva del negozio, gioco forza, abbiamo dovuto recuperare spazio, sacrificando i reparti meno strategici. Come ad esempio i “Casalinghi”, o il “Pet”, già in via di smaltimento»
«Quello che ne è venuto fuori, è un negozio più focalizzato – continua Bombagi – Rivolto in modo ancora più specifico a soddisfare chi pratica, o vorrebbe praticare, l’hobby del “fai da te”. Che ne abbia tempo e voglia oppure no e che disponga delle competenze, o meno. In questo, vogliamo essere gli “specialisti” di riferimento. E per farlo mettiamo in campo le nostre capacità migliori. Proponendo attraverso l’Academy corsi di specializzazione e perfezionamento all’uso di tecniche particolari, come quelle decorative, costruttive o progettuali. Ma anche Servizi nuovi come il “Chiedi a noi”, o “Fai con noi”, che vanno in questa direzione. Il tutto, naturalmente, senza rinunciare a quelli storici e consolidati, come il “Taglio legno” gratuito, il tintometro, le cornici su misura e la duplicazione delle chiavi o il servizio di Soccorso CASA. Ma anche con quelli che saranno implementati, come il “Centro serrature” o “Conta su di noi”. Un servizio, quest’ultimo, di montaggio a domicilio, che permette a chi compra un lampadario, così come un rubinetto o un mobile, di poter contare su di noi per quanto riguarda la sua collocazione in opera»
«Senza contare i colossi della Grande Distribuzione Specializzata, ormai, molte delle nostre merceologie più tipiche – conclude Bombagi – trovano spazio anche nei grandi supermercati e ipermercati dell’Alimentare. Per nostra fortuna, con grandi problemi per chi acquista. A cominciare dalla qualità del prodotto, per finire alla gestione di tutte le problematiche inerenti l’informazione al cliente, l’assistenza pre e post-vendita, la garanzia, ecc. Proprio gli argomenti, su cui, viceversa, siamo sempre stati preparati e affidabili. E dove, da ora in avanti, vogliamo puntare in modo sempre più deciso fino ad arrivare all’eccellenza, specializzandoci sempre più e meglio, ma dando vita anche e soprattutto ad un negozio-club dove i clienti si sentano membri a tutti gli effetti di una comunità in cui si riconoscono per identità di passioni e problemi da risolvere.
L’essere piccoli, a volte, può essere un vantaggio. Soprattutto quando, col cliente, occorre essere rapidi e flessibili»