Our Location
Via Goceano 2
Alghero (SS) 07041
Sono materiali innovativi, di ultima concezione, che utilizzano polimeri plastici impermeabili. L’effetto finale, può essere molto gradevole e naturale, perché questi pavimenti possono replicare alla perfezione sia le venature del legno, sia il marmo, che il gres porcellanato. In più, a differenza dei pavimenti in legno e laminati, hanno il vantaggio di avere uno spessore davvero minimo, facilmente assorbibile anche dalle porte, con l’inserimento di una semplice rondella d’ottone nelle cerniere. Inoltre, al contrario della moquette, è facile da pulire e non trattenendo al polvere è particolarmente indicato per chi soffre di allergie agli acari. Se dunque hai scelto di rinnovare la pavimentazione di casa utilizzando un pavimento autoadesivo in pvc, hai fatto sicuramente una buona scelta. Ma, ora, vuoi capire se è una cosa in cui te la puoi sbrigare da solo, oppure no, formulando la classica domanda: come posare un pavimento autoadesivo in pvc sopra il vecchio?
Bene! Sei capitato nel posto giusto. Intanto posso subito dirti che il lavoro è molto semplice, ed è sicuramente alla tua portata. Non ti allarmare, quindi; anche se non sai come posare un pavimento autoadesivo in pvc sopra il vecchio , seguendo le indicazioni che ti ho scritto sotto, potrai eseguire la posa con la tecnica del fai con pochi semplici gesti, ottenendo risultati sorprendenti.
La posa è semplicissima e sono sufficienti alcune precauzioni:
Verifica che il pavimento sia asciutto e non presenti umidità di nessun tipo. Qualora se ne rilevi la presenza, risalente dal basso, è preferibile utilizzare un PVC flottante, non un autoadesivo. Se il pavimento è da stendere in sovrapposizione a quello già esistente, abbi cura di pulirlo e sgrassarlo con attenzione; infine, asciugalo bene. Nel caso il pavimento di fondo sia irregolare, puoi risolvere il problema applicando un livellante idoneo. Prima di cimentarti nella posa, è consigliabile spacchettare le lame e riporle in un ambiente riscaldato ad una temperatura di almeno 18°C-20°C, per circa 24 ore; in modo che le lame abbiano la sufficiente elasticità. In caso di posa su pavimenti riscaldanti, spegni preventivamente il pavimento radiante almeno 48 ore prima e riaccendilo non prima delle 48 ore successive
Per iniziare la posa vera e propria, poggia sul pavimento tutte le lame senza incollarle, solo per farti un’idea del risultato finale. Traccia poi due assi perpendicolari che, passando attraverso il centro della stanza, ti diano la direzione di posa. A questo punto, sarà bene iniziare il lavoro proprio dal centro della stanza, rimuovendo la protezione adesiva e posizionando la lama sulla superficie preparata. Per completare, premi con decisione dal centro verso i bordi. Arrivato al muro perimetrale della stanza, non dovrai fra altro che tagliare con una normale taglierina.
Qualora dopo qualche giorno debba verificarsi una leggera risalita di adesivo verso i bordi delle lame, non preoccuparti; rientra nella normalità. In questo caso, sarà sufficiente pulire con un panno imbevuto di alcool NON DENATURATO (Bianco). Assolutamente sconsigliato, invece usare qualsiasi altro tipo di solvente.
Bye bye 😉
Ti potrebbe essere utile leggere anche:
Siamo intetessato ai vostri PRODOTTI
Vi saremmo grati SE ci inviaste Vs listini prezzi con campioni
In Ttesa vi inviamo i nostri più cordiali saluti.
LEONARDO FRANCO
3207738732
Ciao! Se sei interessato alla linea dei pavimenti puoi attingere tutte le informazioni che ti servono direttamente sul sito. Eccoti il link => https://habbyonline.it/categoria-prodotto/abitare/pavimenti/ ma per qualsiasi ulteriore esigenza non esitare a contattarci => http://habbyonline.it/contatti/
A presto