Pavimento in Moquette

Una soluzione utilizzata sempre meno, a vantaggio di altri materiali, come i pavimenti in legno, i laminati, i vinilici SPC, o anche i pavimenti autoadesivi in pvc, ma che comunque, in alcuni casi, può ancora rappresentare una valida alternativa.Come posare la moquette su pavimento esistente Se non altro, perché la posa della moquette è davvero molto semplice e veloce. Se dunque hai scelto di rinnovare la pavimentazione di casa utilizzando la moquette, hai fatto una buona scelta. Ma, ora, vuoi capire se è un’operazione in cui te la puoi sbrigare da solo, oppure no, formulando la classica domanda: come posare la moquette su pavimento esistente?

Il “prima”

La prima operazione da eseguire è una buona pulizia del pavimento.  La seconda, verificare che non ci siano imperfezioni o irregolarità. In caso ve ne fossero, anche semplicemente per via delle fughe troppo larghe e profonde, dovranno eventualmente essere rasate. Per farlo, potrai usare la “livellina”; una polvere simile al gesso, facilmente acquistabile in qualsiasi rivendita di materiali per l’edilizia. Per applicarla, ti basterà scioglierla in acqua fino a ottenere una pasta omogenea da stendere con una spatola.

Il “durante”

A questo punto,  sei pronto per appoggiare il rotolo di moquette sul pavimento;  srotolalo piano e taglia le pezze utilizzando una taglierina ben affilata, ricordandoti di lasciare un margine di circa 10 centimetri in più per ogni lato. Fatto questo, puoi arrotolarla nuovamente, contrassegnando le varie pezze con un numero sequenziale. Poi, con una spatola a denti larghi, stendi la colla per moquette, su una porzione di pavimento all’incirca pari alla larghezza della prima pezza. Durante questa fase, fai attenzione a lasciare una fascia di circa 10 centimetri senza colla, in corrispondenza dei punti di giunzione tra le varie pezze.

Una pezza dopo l’altra

Una volta stesa la colla, srotola la prima pezza, camminaci sopra con attenzione e a piedi scalzi. Liscia la superficie con le mani e battila dolcemente con un martello di gomma, o passandogli sopra un rullo, in modo da assicurarti che non si siano formate bolle d’aria. Srotola la seconda pezza e stendila sovrapponendola alla prima per circa 5 centimetri. Successivamente, usando come guida una riga metallica, taglia contemporaneamente i due teli sovrapposti. Terminata questa operazione, ti basterà aprire la giunzione e sfilare la striscia inferiore. A questo punto potrai finalmente stendere la colla, anche sulla porzione di pavimento al di sotto della giuntura. Riaccosta i teli e batti leggermente la giunzione con un martello per renderla invisibile.

Gli ultimi dettagli

Prosegui con la stessa tecnica fino a coprire tutto il pavimento. Quando sarai in prossimità delle pareti, con una spatola di plastica dura, spingi con forza la moquette contro il muro, facendo così risalire il bordo eccedente sulla parete. Provvedi poi a tagliarlo aiutandoti sempre con la taglierina e la riga di metallo. Nel caso il taglio non venga perfetto, non preoccuparti, in quanto verrà coperto dal battiscopa.

Durante il lavoro di posa, ricorda di procedere sempre con ordine dal fondo della stanza verso la porta; di camminare sempre a piedi scalzi; di tenere sempre a portata di mano un sacchetto in cui posare i ritagli di lavorazione e i pezzi di moquette sporchi di colla. In questo modo, eviterai di sporcare la superficie appena posata.

Bye, bye 😉

Ti potrebbe essere utile leggere anche:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: