Rinnovare casa – Terza mossa: Le pareti

Cambiare colore alle pareti, quando si vuole rinnovare casa spendendo poco, e non si vogliono affrontare lavori troppo impegnativi, è una soluzione molto gettonata; non a caso. Le pareti, infatti, sono il contenitore dell’abitazione e soprattutto i colori, così come le sfumature o le fantasie sui muri, non solo andranno a determinare il tuo stile personale, ma porteranno indubbiamente una ventata di freschezza e novità.

Tuttavia, se il tuo obiettivo è quello di cambiare completamente il look dell’abitazione, ricorda di agire prima sull’illuminazione e successivamente sulle tende. Questi ulteriori cambiamenti, avranno il potere di amplificare all’ennesima potenza il risultato delle tue fatiche pittoriche.

Le coloriamo o le lasciamo bianche?

Cambiare colore alle pareti, sia che al momento siano tutte bianche, sia che siano già colorate,  regala immediatamente e a prescindere, un aspetto nuovo a tutta la casa. Colorarle o sbiancarle, però, è una risposta che devi trovare tu, in base al tuo gusto e allo stile generale dell’ambiente che stai cercando di realizzare. Non esiste una regola generale, se non quella dell’armonia cromatica e del proprio gusto soggettivo, tuttavia se non vuoi tinteggiare casa ogni poco tempo, sarà bene privilegiare i colori chiari, a quelli scuri; così come i tenui a quelli vivaci.

rinnovare casa cambiando colore alla pareti

Il vivace stanca prima

I colori vivaci sono di grande impatto e ti aiutano a creare ambienti allegri e giovanili, tuttavia hanno una controindicazione. Più sono accesi e vivaci e prima ti stancheranno, costringendoti a ritinteggiare di frequente i vari ambienti. Perciò, se prima di leggere questa pagina, era tua intenzione utilizzare questo genere di colori, tienine conto. Questo non significa che se ti piacciono i colori vivaci, non puoi utilizzarli, l’importante è che ne conosca le controindicazioni, in modo che tu possa utilizzarli con maggiore attenzione. Ad esempio, un’accorgimento utile, potrebbe essere quello di usare un colore molto vivo su una singola parete, affiancandola ad un’altra bianca, per compensare l’effetto.

rinnovare casa cambiando colore alla pareti

Il chiaro amplifica la luminosità

Considerato che le nostre case diventano sempre più piccole, quello che dovresti sicuramente evitare è l’utilizzo di colori scuri. Ti ritroveresti con l’impressione di avere una casa ancora più piccola, oltre che buia. Utilizzando colori chiari, al contrario, aiuteresti gli ambienti ad essere più luminosi e a sembrare più ampi. Inoltre, particolare non da poco, favorendo il contrasto, metteresti meglio in risalto gli elementi d’arredo come i mobili, i quadri, gli specchi, e cose simili. Questo, tuttavia, non ti autorizza a colorare le pareti di un marrone scuro per avere un buon contrasto,  se, al contrario, hai dei mobili bianchi. Ti sarà sufficiente scegliere il colore che più ti piace, e che meglio si intona a tutto il resto, ma in una tonalità che risulti comunque chiara.

rinnovare casa cambiando colore alla pareti

rinnovare casa cambiando colore alla pareti

Segui un unico filo armonico in tutta la casa

Insomma, avrai già capito, che la scelta del colore è cosa assai delicata. Tante sono, infatti, le componenti di cui tenere conto e da far combaciare. Ogni stanza, ogni ambiente, ha le sue peculiarità e non si può non tenerne conto. Ma nemmeno si può rischiare, di scatenare l’effetto “luna park”, colorando ogni ambiente di un colore diverso, senza alcun criterio. La cosa più importante è proprio quella di utilizzare un unico filo armonico per tutta la casa, pur tenendo conto delle particolari necessità di ogni camera. Persegui uno stile e lascia la tua impronta; non andare a caso.

Ora passiamo alla pratica: Lavabile o traspirante?

Una volta chiarito il primo inevitabile quesito sul colore, dovrai concentrarti sulla scelta della idropittura; ma anche qui, come sempre, cerca di non farti guidare soltanto dal prezzo. Per risparmiare, se ne hai l’esigenza, cerca di farlo in maniera razionale, piuttosto che correre impulsivamente dietro a prodotti di bassa qualità. Un prodotto scadente, ti farà risparmiare solo al momento dell’acquisto; viceversa, però, te ne farà spendere di più in un periodo medio-lungo. I prodotti di bassa qualità, infatti, come per esempio la tempera, o semitraspiranti con un prezzo troppo basso, spesso hanno una bassissima resa a mq., una copertura debole e una inefficace protezione contro gli agenti batterici. Tutto ciò, comporterà il fatto che ne dovrai acquistare e usare una quantità molto maggiore del normale; in più, dopo breve tempo, dovrai ripetere l’applicazione. Facendo bene i conti, alla fine, ti accorgerai di avere speso di più.

Il giusto mix per risparmiare

Ma allora, che fare per contenere i costi? Affrontare il problema con una visione a tunnel, non ti sarà certo d’aiuto. Così come sarebbe sbagliato tinteggiare tutta la casa con una Tempera, lo sarebbe altrettanto, farlo con una ottima Lavabile. Tra il bianco e il nero, ci sono decine di sfumature possibili! Per esempio, allora, potresti usare la tempera per ambienti come la cantina, il box auto, o luoghi simili; riservando, invece, un prodotto di alta qualità, come la pittura lavabile, soltanto per le zone di passaggio tipo i corridoi, o le pareti della camera dei bambini, che sono gli ambienti più sporcativi. Per il soffitto, poi, una buona traspirante andrà ugualmente bene; applicarvi una pittura lavabile, sarebbe un’inutile spreco! Per lo stesso motivo, anche nei bagni e in cucina, andrà ugualmente bene una normale Traspirante; così come, d’altronde, in tutti quegli altri ambienti poco trafficati e meno soggetti a essere sporcati sulle pareti, da impronte di varia natura.

Come faccio a colorarla?

Per colorare la pittura, se preferisci fare da te, puoi procedere aggiungendo gradatamente alcune gocce di colore concentrato, reperibile in piccole boccette e che potrai acquistare insieme alla pittura. In questo modo hai la possibilità di fare piccoli test sulle pareti, fino che avrai trovato la perfetta gradazione di colore che desideri. In caso, invece, tu abbia già le idee sufficientemente chiare, potrai acquistare la pittura già colorata.

Accontentandoti di un qualcosa che si avvicina a quanto desiderato, potresti acquistare una pittura lavabile precolorata; tieni però presente che in genere è disponibile solo in una misura limitata di colori. Viceversa, l’unica alternativa rimane quella di scegliere da una mazzetta colori, quello desiderato, per poi fartela realizzare su misura con il servizio tintometrico. Ti costerà qualcosina in più, però avrai il vantaggio, attraverso un codice di preparazione univoco, di poterla replicare perfettamente uguale, ogni volta che vorrai. Un’aspetto utile nel caso di successivi interventi di manutenzione.

La fase preparatoria

Terminata la fase delle scelte, dovrai avvicinarti al lavoro vero e proprio, con una piccola fase preparatoria, in cui dovrai sincerarti di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari:

  • Rullo grande
  • Rullo piccolo
  • Asta di prolunga per rullo (per arrivare comodamente al soffitto e alle parti alte)
  • Pennellessa piccola per bordi e angoli
  • Pennello per radiatore
  • Carta gommata
  • Teli copritutto
  • Vaschetta contenitore per la pittura (dove andrai a intingere il rullo)
  • Griglia di scolo per il rullo (da utilizzare in abbinamento con la vaschetta)
  • Stucco per muro
  • Spatola
  • Sanificante antimuffa (se necessario)
  • Fissativo (Se necessario)
  • Una tuta in polipropilene usa e getta
  • Un paio di occhiali protettivi
  • Una scala

Prevenire è meglio che curare!

Non avere fretta di cominciare a cimentarti nell’opera. Pazienta ancora qualche minuto e concentrati nel mettere al riparo tutto ciò che non dovrà essere pitturato e a preparare il lavoro affinché il risultato finale sia quello desiderato. Il tempo che impiegherai adesso, lo risparmierai evitandoti noiose e lunghe opere di pulizia o di ripristino Preoccupati, quindi, di:

  • coprire il pavimento;
  • spostare e coprire mobili, porte e lampadari;
  • coprire con carta gommata i bordi di battiscopa e coprifilo;
  • asportare provvisoriamente le placche di copertura di prese elettriche e interruttori;
  • stuccare eventuali imperfezioni
  • sanificare eventuale presenza di muffe
  • consolidare le parti degradate con fissativo, se necessario

Finalmente puoi dare sfogo alla tua creatività

Ora si che, seguendo quanto già deciso in precedenza, potrai finalmente dare sfogo a tutta la tua creatività! So che hai già deciso tutto, ma voglio farti qualche esempio per farti vedere Le alternative, non mancano:

rinnovare casa cambiando colore alla pareti
Puoi colorare una singola parete, magari quella dietro il divano, in modo che faccia contrasto con le altre;
rinnovare casa cambiando colore alla pareti
Utilizzare un colore diverso per ogni parete, facendo attenzione che i colori siano tutti in armonia
rinnovare casa cambiando colore alla pareti
Colorare le pareti a due a due: ad esempio le pareti opposte o quelle adiacenti;
rinnovare casa cambiando colore alla pareti
Scegliere un colore unico di base per tutte le pareti, ma differenziandole con gradi di sfumatura differenti, o con l’applicazione di brillantini e polvere iridescente.

Una volta terminato, attendi che tutto sia ben asciutto, prima di valutarne l’effetto finale. Solo a questo punto, inoltre, potrai rimuovere tutte le bordature e i teli messi a protezione. Arieggia bene gli ambienti per almeno un paio di giorni e infine, goditi la tua nuova casa!

Scopri cos’altro puoi fare per rinnovare la tua casa

Rinnovare casa cambiando colore alla pareti, è solo una fra la serie di mosse che hai a disposizione per cambiare il look alla tua vecchia abitazione. Consulta le schede sotto per scoprire le altre. Buona lettura

Bye bye 😉

La luce: come rinnovare casa agendo sull’illuminazione
Le tende: come rinnovare casa cambiandole
I pavimenti: come rinnovare casa mettendone uno nuovo sul vecchio
I dettagli: come rinnovare casa con i complementi d’arredo

Ti potrebbe essere utile leggere anche:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: