Rinnovare il vecchio bagno senza spendere una fortuna, rientra in quel genere di missioni ritenute quasi impossibili da realizzare.

Effettivamente ci sono aree della casa più difficili di altre da rinnovare, o almeno questo è quello che pensiamo un po’ scoraggiati dopo un rapido sguardo al lavoro da fare. Mentre a una camera da letto basterà cambiare i tessuti, acquistare nuovi copriletto, spostare i mobili e l’atmosfera cambia di già, per rinnovare il vecchio bagno potrebbe sembrare tutto un po’ più complicato. Vediamo perché.

Un bagno potrebbe essere rivestito di piastrelle anche sulle pareti, questo un po’ limita i cambiamenti possibili. In ogni caso, con alcuni accorgimenti, anche un bagno ormai vecchio e noioso può trasformarsi in qualcos’altro, con 7 piccoli trucchi!

Per rinnovare il bagno occorre individuare uno stile

1. Individuare lo stile

Se davvero vogliamo rinnovare il vecchio bagno, scegliere lo stile è fondamentale per non disperdere le energie. Qualunque modifica effettuata dovrà mirare all’obiettivo, ovvero raggiungere l’atmosfera desiderata. In questo aiutatevi con le riviste. Sfogliare pagine a tema e capire quale tipologia di bagno più ci ispira è un modo per facilitare il compito: copiare è più pratico e immediato di creare. Per cui lasciatevi ispirare e individuate uno stile.

Shabby Chic? Industrial? Classico? Contemporaneo? Pop? Tutto, dai tessuti, ai colori, ai materiali dovrà essere ispirato a questo stile. Se è l’atmosfera country quella ricercata, sì alle tendine in tessuti grezzi e naturali, ai colori tenui ma non freddi, come l’ecrù e il panna. Se invece si opta per qualcosa di minimal e contemporaneo meglio dirottare su tessuti e linee dritte e prive di fronzoli; su complementi d’arredo in acciaio o in alluminio; su asciugamani non decorati ma a tinta unita.

2. Fare un preventivo

Fare una lista della spesa è importantissimo nel perseguire il progetto di rinnovare il vecchio bagno; come per qualunque altra stanza. Se l’obiettivo è stravolgere il look al bagno senza spendere una fortuna individuate pochi elementi da cambiare e concentratevi su quelli. Per esempio: non puntate al cambio del rivestimento, che chiaramente ha un costo impegnativo, quanto piuttosto a una semplice tinteggiata. Risparmiare non significa acquistare tante cose a poco prezzo, ma acquistarne meno a un prezzo ragionevole valutando sempre la buona qualità di quello che si acquista. Maggiore qualità vuol dire maggiore durata, questa è una forma di risparmio.

Optare per il fai da te

3. Optare per il fai da te

Se per rinnovare il vecchio bagno ci sono dei lavori che pensi di poter effettuare in autonomia, meglio non contattare un professionista e investire quella somma per migliorare un punto in più sulla lista delle necessità. Per migliorare o cambiare alcuni aspetti del bagno, ci sono dei lavori che si possono realizzare con un po’ di ingegno e saper fare. Per esempio rivisitando alcuni pezzi d’arredamento e trasformandoli in altro: la vecchia scala in legno che diventa porta asciugamani è un esempio sempre valido. Il principio da sfruttare sarà il seguente: ogni piolo sarà un ripiano. Basterà pulirla per bene e se opportuno passare una mano di vernice protettiva per legno o se ti piace, una vernice coprente colorata. Viceversa, se lo stile che abbiamo scelto è per esempio quello nordico, andrà meglio mantenere laspetto naturale del legno.

4. Recuperare

Qualora il cambiamento desiderato nel rinnovare il vecchio bagno fosse meno concentrato sull’estetica e più volto a rendere l’ambiente pratico e funzionale, l’introduzione di un comodo mobile potrebbe fare davvero la differenza. Piuttosto che avere i prodotti utili del bagno a vista e sparsi qua e là sulle superfici, un mobile apposito che li contenga tutti e che possa poi essere chiuso ne stravolgerebbe l’aspetto, rendendolo più fresco; più facile da pulire, più restio ad accumulare polvere e meno caotico.

Il mobile nuovo è una spesa che non rientra nel budget? Un piccolo mobile vintage ritrovato per caso in soffitta, o scartato per altri usi potrebbe essere non solo molto adatto ma anche molto più originale. Chiuso o aperto che sia, si presta benissimo a contenere asciugamani, profumi e altri prodotti. Se hai ereditato la vecchia credenza della nonna ma non sai proprio dove metterla forse il posto giusto potrebbe essere il bagno! Decapare, sverniciare, ritinteggiare il vecchio mobile in autonomia farà risparmiare denaro ma soprattutto sarà un momento di assoluto svago.

Stravolgere i colori

5. Stravolgere i colori

Fra tutte le operazioni che porterai avanti nel tentativo di rinnovare il vecchio bagno, questa sarà quella che ne cambierà la faccia in modo più evidente. Chiaramente, il compito sarà più facile se le pareti saranno libere da rivestimento. Pitturare un bagno porta via una piccola spesa e ci vuole davvero poco tempo. Se ci fossero piastrelle di tinta neutra il progetto sarebbe comunque fattibile perché, come per una tela bianca, si potrà lasciare le tonalità neutre sullo sfondo e giocare con i dettagli. Cambiando le tende, riciclando i vecchi asciugamani con qualche nuovo set della tinta scelta, acquistare nuovi tappetini, cambiando porta saponi e porta spazzolini. Il tutto con un budget davvero piccolo piccolo.

6. Installare un grande specchio

Se hai la classica specchiera 30×40 che riveste le ante del pensile sul lavandino e vuoi davvero rinnovare il vecchio bagno, è arrivato il momento di eliminare il tutto a favore di uno specchio efficiente. Le linee del nuovo specchio potranno essere scelte senza alcuna limitazione. Anche il suo stile: con o senza cornice, rettangolare, tondo, più di uno, purché le sue dimensioni siano rilevanti. Un vecchio bagno piccolo, se arricchito di una grande specchiera, cambia il suo aspetto in un attimo. Le superfici si dilatano, l’area acquista luminosità grazie alla rifrazione della luce e al moltiplicarsi illusorio degli spazi.

Installare uno specchio in bagno

7. Cambiare il sistema di illuminazione

Un’innovazione nel sistema di illuminazione va di pari passo con il cambiamento e può fare davvero la differenza nel rinnovare il vecchio bagno in modo efficace. Si pensi alle nuove tendenze in materia di design: l’inserimento di grandi lampadari dal gusto retrò all’interno di bagni estremamente contemporanei regala un tocco cool all’ambiente e inserisce il bagno in uno stile ben preciso. Dare tocchi incisivi, come in questo caso, sarà estremamente efficace nel progetto di rinnovamento del bagno. Eliminare una vecchia lampadina cascante o una vecchia plafoniera scegliendo un lampadario o un pezzo di design dalle linee forti sarà un punto assegnato alla vostra squadra.

Bye bye 😉

fonte: habitissimo

Ti potrebbe essere utile leggere anche:


Vuoi rinnovare la tua casa? C’è qualcosa che dovresti assolutamente sapere

Per rimodernare casa non hai alcun bisogno di procedere a costosi lavori di ristrutturazione.
Scopri come fare in sole cinque mosse

rinnovare casa spendendo poco
Come rinnovare casa spendendo poco in cinque mosse

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: