Verniciare un mobile in legno

Ecco, cosa devi sapere

Verniciare un mobile in legno è senz’altro una buona idea quando questo conserva intatta la sua utilità, ma l’aspetto esteriore comincia a mostrare i segni del tempo. Magari ti ha stancato, oppure non si adatta più al nuovo stile che hai in mente per la tua casa. O più semplicemente sei legato a lui da un forte legame affettivo, ma l’estetica ormai si concilia male con tutto il resto. 

Bene, dato per assodato questo concetto di partenza, rimane da capire come procedere per eseguire il lavoro. E la prima decisione che dovrai prendere se davvero hai intenzione di verniciare un mobile in legno riguarda questa semplice domanda: lo affido ad un bravo artigiano oppure faccio da me?

Academy

Lo so, vorresti un aiuto a trovare la risposta, e d’altronde sono qui per questo, ma capirai che senza vederlo non è semplice suggerirti la soluzione più adatta. (Se vuoi,  puoi mandarmi una foto su info@habbyonline.it  descrivendomi ciò che vorresti fare e specificando: per Irene)

In ogni modo, andando per linee generali posso dirti che molto dipende da due precisi fattori:

  1. dal tipo di finitura che intendi ottenere 
  2. dalla fattura del mobile stesso.

Poniamo che sia un pezzo d’antiquariato di gran valore e che abbia bisogno di un ripristino che segua la fattura originale, beh se fosse mio probabilmente lo affiderei alle mani esperte di un restauratore certificato. 

Nel caso però che il mobile non sia antico, ma vecchio, ed il suo più grande valore fosse quello di tipo affettivo, francamente non ci penserei due volte: mi metterei subito all’opera.

Parli bene tu che sei un esperta, io non ho mai preso un pennello in mano!” 

Stavi davvero pensando questo?

Devo subito tranquillizzarti! 

Al giorno d’oggi esistono prodotti specifici in grado di verniciare un mobile in legno in poco tempo e con estrema semplicità. L’unica cosa che dovrai fare è trovare il tempo e la voglia per eseguire il lavoro e poi metter in pratica le indicazioni che ti darò più avanti. 

Vedrai, verniciare un mobile in legno sarà un lavoro facile, divertente e dai risultati assolutamente sorprendenti. 

N.B: Qualora lo preferisca, o tu sia un o una “bricoleur” navigato/a, naturalmente potrai procedere col sistema tradizionale e magari senza nemmeno bisogno dei miei suggerimenti. Ma se hai letto fin qui, immagino che non sia il tuo caso e allora bando alle ciance e cominciamo!

I consigli di Irene

Non dimenticare di fare qualche foto al mobile prima di iniziare a lavorarci, in modo da poterle confrontare col risultato finale. Quando lo vedrai stenterai a credere di averlo fatto con le tue mani.

verniciare mobile in legno
149482412_10222267852743066_6796518327640931472_o

Verniciare un mobile in legno​

Ecco, cosa ti occorre

Partiamo dunque dal metodo più semplice e per prima cosa vediamo subito la lista dell’occorrente:

I lavori preliminari

1 - Smontaggio pomelli

La prima operazione da fare è molto semplice e consiste nello smontare eventuali maniglie, pomelli, o eventuali decori. Qualora siano ad incastro e difficili da rimuovere potrai decidere di lasciarli al loro posto e coprirli con l’aiuto della carta gommata adesiva

2 - Stuccatura (opzionale)

Se il mobile non presenta parti danneggiate con fori, o solchi molto profondi e antiestetici, potrai passare direttamente alla fase successiva, altrimenti dovrai chiuderli con lo stucco.

Prendi una spatolina e applica una quantità di stucco adeguata a riempire la cavità (va bene anche lo stucco tipo francese). come verniciare un mobile in legno - stuccaturaUna volta asciutto potrai levigarlo per eliminare i residui in eccesso e ottenere una superficie perfettamente piana e liscia. Una cosa molto semplice, come vedi. L’unica controindicazione è che ti costringerà ad aspettare dalle 24 alle 48 ore prima di continuare col lavoro. E invece, lo so, fremi dalla voglia di finirlo.

3 - Pulizia (da eseguire con cura)

Se come credo hai davvero deciso di verniciare un mobile in legno, sappi che una pulizia accurata è fondamentale per la buona riuscita del tuo lavoro. Ora che lo sai potrai procedere alla pulizia del mobile con la dovuta attenzione, andando ad eliminare qualsiasi residuo di sporco e grasso.

Prendi mezzo bicchiere di ammoniaca e 3 cucchiai di bicarbonato e scioglili in 1 lt. d’acqua tiepida. Imbevi il panno in microfibra nella soluzione che hai preparato e passalo sulla superficie del mobile con cura. In questa fase, come ti ho già detto, dovrai fare molta attenzione  perché il lavoro di pulizia e sgrassatura è fondamentale per la buona presa della pittura.

Qualora piccole parti rimanessero “grasse o sporche” noteresti subito che la pittura vi “scivola” sopra senza fare presa e ti costringerebbe a fermarti per procedere ad una pulizia supplementare. Quindi esegui questo lavoro con grande scrupolo e pignoleria.

Come procedere per verniciare

4 - Colorazione

Se non lo hai già fatto prima, prenditi pure il tempo che serve per scegliere e decidere con quale colore vuoi verniciare il tuo mobile. Ti ho preparato una cartella colori in modo da aiutarti nella scelta, ma devi sapere che le possibilità sono pressoché infinite. Potrai togliere tutti i freni alla fantasia e liberare la tua creatività mescolando due, tre, quattro colori diversi, per ottenere quello che hai in mente.

Adesso puoi indossare il tuo bel grembiule e, se credi, un paio di guanti in lattice per evitare di sporcarti le mani: ora infatti arriva il bello. 

mescolare la vernice

Prendi il barattolo della tua chalk paint preferita e gira accuratamente la pittura affinché i pigmenti depositati sul fondo riemergano, dopodiché procedi con la stesura della  prima mano pura, senza nessuna diluizione.   

Per l’applicazione utilizza un pennello piatto ma fai attenzione a stendere bene la pittura in modo da evitare gocciolamenti o rilievi. 

A questo proposito, parti sempre dall’alto e poi mano mano arriva alle parti più basse. Su qualsiasi superficie inizia sempre dagli angoli e per ottenere un risultato uniforme mantieni sempre la stessa direzione, se possibile lungo le venature del legno. 

verniciare

Evita di ripassare infinite volte su uno stesso punto, ma fai in modo che la stesura sia uniforme e coprente fin dalla prima mano. 

I consigli di Irene

Non verniciare mai i lati interni o altre parti non visibili. In particolare evita di applicare la pittura sulle parti laterali dei cassetti, potrebbe ostacolarne il movimento.

Non sopporti l’idea di dover aspettare tanto tempo prima che la prima mano sia asciutta? 

Ti capisco, succede anche a me, ma per fortuna c’è un rimedio. Vai in bagno e prendi un asciugacapelli, magari quello che usi per emergenza, o quando viaggi, collegalo alla presa elettrica e dirigi l’aria calda sulle parti pitturate, muovendo il getto come fosse un pennello per facilitare l’asciugatura su tutte le parti.

A questo punto puoi senz’altro procedere alla seconda mano. Prepara la pittura diluendola di un 20% con normale acqua del rubinetto e ripeti le stesse operazioni fatte in precedenza, andando a uniformare il tutto. 

5 - Protezione

Quando, dopo qualche ora salvo intervento del tuo magico asciugacapelli, la pittura avrà finito di asciugare bene anche in profondità, puoi mettere il sigillo al tuo lavoro. Come? Applicando con l’ovalino uno strato della tua cera protettiva preferita. 

Fai in modo di stenderla con cura e attenzione in tutte le superfici e dopo che l’avrai stesa per bene, e atteso un’oretta per la sua asciugatura, potrai togliere eventuali eccessi massaggiando con la spugnetta in microfibra.  

cerare

Ricorda che il trattamento di protezione con la cera è adatto solo per superfici a bassa usura, come potrebbe essere quella di una cornice o un comodino. Quando ti troverai ad avere a che fare con superfici ad alta usura come quelle di una cucina, un mobile da bagno, o tavoli e sedie, dovrai necessariamente stendere almeno due o più mani di protettivo liquido (diluito con acqua al 40%). 

6 - Conclusione

So già cosa stai pensando: non pensavi che verniciare un mobile in legno fosse così facile e divertente e soprattutto non immaginavi di poter ottenere un simile risultato facendolo con le tue mani. E invece sei stata bravissima e non vedi l’ora di poterne fare un altro.

Fatti i complimenti e non esitare a mandarci le foto del tuo lavoro. Come? Vai sulla pagina facebook di HABBY  e iscriviti al gruppo “Gli specialisti del fai da te“. Appena riceverai l’autorizzazione, sarai pronta per pubblicare e condividere con tutti noi i tuoi magnifici lavori

Mi raccomando! Adesso che hai imparato la tecnica continua ad esercitarti per prendere la mano, la prossima volta ti spiegherò qualche tecnica speciale di decorazione. Se invece vuoi perfezionarti partecipando a un corso, non esitare a contattarci. In ogni caso, continua a seguirci

Bye bye, Irene 🙂

verniciare un mobile in legno
verniciare un mobile

Se preferisci usare una tecnica più tradizionale ti potrebbe essere utile leggere anche:

Potrebbero servirti questi prodotti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: