Pulire i pennelli, alla fine di un lavoro impegnativo, quando ormai sei stanca ed è già tardi, può rivelarsi una seccatura bella e buona. E tuttavia, quando invece ti prepari a dipingere un oggetto o una parete, forse lo avrai già capito, la scelta del pennello è della massima importanza. 

Sfortunatamente, c’è da aggiungere che i pennelli di buona qualità hanno prezzi piuttosto alti. E detto questo, ti sarà di sicuro più facile comprendere perché, seccatura o no, si debba imparare a conservare nel miglior modo quelli che già si possiedono. È un buon metodo per ammortizzare il costo dell’acquisto con molteplici riutilizzi successivi. 

Ma come si fa a pulire i pennelli dopo la verniciatura in modo da poterli riadoperare?

Voglio darti una buona notizia: è semplicissimo! Segui le raccomandazioni che ti indico sotto e vedrai che ad ogni occasione i tuoi pennelli saranno sempre in splendida forma.

Come pulire i pennelli dopo la verniciatura

Pulire i pennelli dopo la verniciatura, come ti dicevo è un’operazione piuttosto semplice. L’unica cosa a cui bisogna fare attenzione è di usare la giusta procedura in base al tipo di vernice utilizzata. Se abbiamo usato colori ad acqua basterà lavarli semplicemente con acqua e sapone. Ma nel caso si tratti di vernici diverse invece, sarà necessario utilizzare degli appositi solventi. Vediamo nel dettaglio:

Pitture a base acquosa

Se la vernice che abbiamo usato è a base d’acqua, pennelli e rulli possono essere lavati con normale acqua del rubinetto e sapone. Basterà avere l’accortezza di usare acqua tiepida, indossare un paio di guanti in lattice e insaponare bene le setole (o il rullo), massaggiando energicamente. 

Una volta terminata la fase di lavaggio, i pennelli (o rulli) vanno risciacquati per bene e messi ad asciugare.
Quella dell’asciugatura è una fase molto importante. Per ottenere un buon risultato finale, ricorda di mettere il pennello in piedi con le setole rivolte verso l’alto.

come pulire i pennelli dopo la verniciatura

Pitture a base sintetica, acrilica o nitro

Se la vernice impiegata per lavorare è a base sintetica, acrilica, o alla nitro, l’uso del solvente adeguato diventa indispensabile. Metteremo i pennelli a bagno nel diluente all’interno di un contenitore. Un bicchiere, un vasetto, o un barattolo vuoto andranno benissimo. L’importante è abbinare il giusto solvente alla pittura. Ad esempio: con la pittura sintetica useremo un diluente sintetico (o anche acquaragia); con pittura acrilica, diluente acrilico; con pittura alla nitro, diluente nitro; e così via.

come pulire i pennelli dopo la verniciatura

Dopo aver lasciato il pennello a bagno per un congruo numero di ore, potremo estrarlo e passarlo ripetutamente su un foglio di giornale oppure, se ne avete a disposizione, su una carta tipo quella delle vecchie buste del pane. In questo modo toglieremo ogni eventuale residuo di pittura. 

A questo punto potremo concludere l’operazione con il lavaggio finale, che però praticheremo con semplice acqua e sapone. 

Attenzione che in questo caso, per un’asciugatura ottimale, il pennello dovrà essere posto a testa in giù.

Pennelli da decoro

Anche in questo caso per pulire i pennelli dopo la verniciatura è bene partire dal tipo di prodotto utilizzato. Quindi, in caso di colori a base solvente (o colle specifiche), occorrerà pulire i pennelli con un panno imbevuto del diluente corrispondente (sintetico per sintetico, acrilico per acrilico, nitro per nitro, ecc.). Con il panno cercheremo di asportare via la maggior parte di colore residuo premendo sulle setole. 

come pulire i pennelli dopo la verniciatura

Ricorda che in caso di colori a base sintetica puoi utilizzare anche l’acquaragia e, in questo caso, ti suggerirei di utilizzare quella inodore.

Terminata questa operazione, lasceremo i pennelli all’interno di un barattolo in ammollo nel solvente e dopo  che il colore si sarà dissolto completamente, potremo lavarli sotto un getto di acqua corrente, massaggiando le setole con le dita. 

Per pulire i pennelli dopo la verniciatura a base acquosa, sarà sufficiente pulirli subito con carta assorbente o uno straccio bagnato. In seguito si potranno lavare bene con acqua e sapone di Marsiglia.

Se invece prima di leggere questa pagina eri solita lasciare i pennelli a rinsecchire nella loro crosta di pittura e ora vorresti rinnovare la gamma ripromettendoti di trattarli con maggiore cura, puoi visitare il negozio online dei pennelli professionali per chalk paint e ordinare quello che ti serve. Ma… mi raccomando. Non dimenticare quello che hai letto sopra.

Bye bye 🙂

Potrebbero servirti questi prodotti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: