Come cambiare una spina elettrica senza avere problemi

Eccoci qua alle prese con il solito piccolo problema domestico: come cambiare una spina elettrica senza… che dopo averla infilata nella presa debba esplodere tutto? 

Naturalmente scherzo e tuttavia procedere senza sapere ciò che si fa, quando ci si trova a dover cambiare una spina elettrica, non è mai un buon metodo. Oltre che esporsi a pericoli anche seri, si potrebbero infatti rovinare apparecchiature che hanno un costo considerevole. 

Nemmeno buttare via l’apparecchio elettrico per comprarne uno nuovo, però, risulta essere una buona pratica. Soprattutto quando il problema potrebbe essere risolto con il semplice cambio della spina. Non lo è per le nostre tasche, ma in particolare per l’ambiente, giacché non faremmo altro che contribuire a produrre gli ennesimi scarti da smaltire.

Ma per fortuna c’è HABBY e tu hai trovato questa pagina. E allora, se non ne puoi più di quell’elettrodomestico che fa le bizze e funziona a intermittenza, o se magari la spina sta proprio dietro un mobile e ruba un sacco di spazio, niente paura! Segui passo passo quello che sto per dirti e stai pure tranquillo. Cambiare una spina elettrica è un lavoro che puoi fare tranquillamente. Anche se prima d’ora non lo hai mai fatto e in tutta la tua vita hai preso in mano un giravite soltanto poche volte. E, caso mai, per rompere un blocco di ghiaccio!

Come sempre cominciamo con il preparare tutto ciò che potrebbe servirci:

Qualche utile raccomandazione

Cambiare una spina elettrica è un’operazione di routine piuttosto comune e, come già ti ho detto sopra, non presuppone per forza che ci sia un suo malfunzionamento. Ad esempio, se la presa si trova proprio dietro a un mobile e ruba tanto spazio, può essere comodo cambiare la spina in uso con una più “intelligente”, cosiddetta “salvaspazio”, in modo tale da ridurre l’ingombro in profondità.

Se però il motivo del cambio è successivo ad un corto circuito, occorre fare particolare attenzione. In questo caso, prima di procedere al cambio della spina, è doveroso cercar di capire che cosa ha provocato il guasto. Fate molta attenzione ad eventuali bruciature, che denoterebbero un surriscaldamento dei conduttori durante il passaggio della corrente. Il segnale evidente che la sezione dei fili o il tipo di spina non fossero idonei a sopportare l’assorbimento. 

Ricorda infine che gli elettrodomestici, in genere, hanno un elevato assorbimento e perciò adottano spine da 16 A (Ampére), quelle grandi, oppure la Schuko, chiamata anche spina tedescaCambiare una spina elettrica in un caso come questo, significa sostituirla con un tipo analogo, giacché la spina standard, cioè quella più piccola (10 Ampére) non ce la fa a reggere carichi così elevati di corrente

cambiare una spina elettrica senza problemi

Esploso della spina

Osserva la figura e segui le istruzioni che ti darò sotto.
Aiutati con il numero per identificare la sequenza delle azioni

Eccoci al dunque! Come vedi è tutto molto semplice e a questo punto per cambiare una spina elettrica, senza avere problemi, non devi far altro che seguire le fasi di lavorazione che ti indico in sequenza:

Naturalmente se stai operando una sostituzione, dovrai per prima cosa levare la vecchia spina dal cavo. Dunque:

  1.  Prendi il cacciavite e togli la vite di serraggio (1). Ricorda che per svitare dovrai eseguire una rotazione antioraria, cioè da destra verso sinistra.
  2. Levata la vite, puoi asportare il coperchio (2)
  3. A questo punto concentra la tua attenzione sulle viti del ponticello (3) che tengono fermo il cavo. Svitale, sempre in senso antiorario, e mettile da parte.
  4. Ora leva completamente il ponticello (4)
  5. Ci siamo! Adesso puoi andare sui morsetti e dopo aver smollato le viti (non è necessario toglierle, devi solo svitarle un po’), puoi sfilare uno dopo l’altro i tre fili conduttori.

Bene! la prima parte delle operazioni si è conclusa felicemente. Hai visto com’è facile cambiare una spina elettrica? Ora possiamo dunque procedere a fissare il cavo alla nuova:

  1. Daremo per scontato che i fili conduttori (8) siano buoni e che dopo un’attenta verifica non siano state riscontrate né bruciature né altri danneggiamenti di sorta. Puoi dunque riutilizzarli per infilarli nei morsetti (5) della nuova spina, viceversa dovresti sostituire il cavo o, meglio ancora, chiedere il parere di un elettricista esperto. 
  2. Abbi l’accortezza di rigirargli la punta, facendo attenzione a non pungerti coi fili di rame. Devi fare come se dovessi infilare il filo da cucire nella cruna dell’ago: con i polpastrelli (protetti dai guanti, oppure usando una pinza) gira le punte, in modo che non ci siano fili volanti e ribelli che potrebbero ostacolare l’ingresso nel morsetto
  3. Prima infila il conduttore di colore marrone (la fase) e posizionalo nel morsetto di destra, così come vedi in figura. Dopo averlo infilato, agisci sulla vite del morsetto e stringila avvitando (in senso orario). Poi ripeterai l’operazione con il filo conduttore azzurrro (il neutro), mettendolo nel morsetto di sinistra e avvitando. Infine posizionerai il filo bicolore al centro (la messa a terra), avvitando anche quest’ultimo morsetto.
  4. Sistema bene i fili conduttori all’interno della scatoletta, in modo che non diano fastidio nella chiusura e che non si sovrappongano all’alloggiamento della vite di serraggio (1)
  5. Schiaccia bene il cavo (7) nel suo spazio, mettigli sopra il ponticello e serra tutto con le viti  (3) che avevi tolto in precedenza.
  6. A questo punto non ti rimane che assicurarti di aver stretto bene tutte le viti e procedere con la sistemazione del coperchio (2) per chiudere e sigillare la spina
  7. Prendi la vite di serraggio (1) che avevi tolto all’inizio e avvita con decisione (in senso orario).
Fai una prova, infilando la spina nella presa di corrente e fatti i complimenti! Hai appena imparato come cambiare una spina elettrica senza avere problemi!

E se per caso avessi bisogno di altri consigli… li trovi qui => CONSIGLI PRATICI

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: