Fare una lavagna con la chalk paint

Chissà quante volte lo hai desiderato, ma non avresti mai pensato di poter fare una lavagna con la chalk paint: la tua adorata pittura, quella che ti risolve ogni problema!

Magari avresti voluto fissare una nota importante, un pensiero, un’idea, o lasciare un messaggio. E non avendo la lavagna a disposizione hai dovuto rimediare con ciò che avevi a portata di mano: un post-it, un foglietto appuntato con la molletta sulla tovaglia, o il rossetto sullo specchio!

Bene, voglio darti una bella notizia: sto per svelarti un trucco importante che ti permetterà di fare una lavagna con la chalk paint in men che non si dica. Una vera lavagna, intendo.

Hai un vecchio quadro senza vetro che hai dismesso? Se la risposta è sì, avrai la possibilità aggiuntiva di trasformare la lavagna in elemento decorativo. Se invece non disponi di una cornice, pazienza. Realizzerai lo stesso la tua lavagna, ma in modo più semplice.

Cosa occorre:

Partiamo come sempre dalla lista di ciò che ci occorre:

Come procedere:

1 - Operazioni preliminari

Se possiedi il vecchio quadro di cui ti ho detto parti da qui, altrimenti vai al punto 2.

Come prima operazione, per fare una lavagna con la chalk paint, dovrai togliere i chiodini che fermano la tela alla cornice. 

Rovescia il quadro e con la punta della pinza afferra i chiodini ed estraili. Una volta che li avrai tolti tutti, procedi a misurare la tela estratta nel suo massimo ingombro esterno. 

Questa misura ti servirà per realizzare un piccolo pannello, della stessa misura, con il foglio di mdf da 4mm.

So cosa ti stai chiedendo adesso. “E il pannello come lo taglio?”

Beh, se nelle vicinanze hai un HABBY Point, non devi far altro che andare col pannellino e chiedere di tagliartelo nella misura esatta che ti serve. Se così non è… devi trovare qualcuno che lo possa fare: un cognato, un cugino, un amico, possono andar bene. L’importante che te lo taglino a misura e con precisione.

2 - Pulizia e verniciatura

Procedi alla pulizia delle superfici col sistema “ABA” (Acqua, Bicarbonato, Ammoniaca). 

È lo stesso sistema che si utilizza per verniciare un mobile con la chalk paint senza scartavetrare e se hai bisogno di ulteriori approfondimenti, puoi consultare l’articolo da qui.

Fatto questo, puoi subito iniziare a dare la prima mano di chalk paint sulla superficie del pannello e della cornice. Ma se hai qualche dubbio su cosa sia la chalk paint, a cosa serva, e dove trovarla ti indirizzo subito all’approfondimento: clicca qui.

Dopo aver terminato l’applicazione, puoi accelerare l’asciugatura con qualche colpo di asciugacapelli e proseguire con lo stesso sistema ripetendolo fino alla 5a applicazione. Ti faccio notare che a differenza della tecnica utilizzata per un mobile, dovrai spennellare la chalk paint sempre allo stato puro. Senza diluizione.

Fai asciugare molto bene anche l’ultima mano e procedi ora a collocare il pannellino sulla cornice, agendo dal suo retro.

fare una lavagna con la chalk paint - colorazione cornice
Colorazione della cornice
fare una lavagna con la chalk paint - colorazione pannello
Colorazione del pannello
Fase di asciugatura
Asciugatura del tutto

3 - Ricomposizione del quadro

Fissa il pannellino con chiodini piccoli (15mm di lunghezza andranno benissimo), applicandoli trasversalmente sul bordo della stessa. fare una lavagna con la chalk paintIn pratica, dovrai fare in modo che il chiodino risulti quasi parallelo al pannello e prema sul pannello col bordo inferiore della testa.

A questo punto potrai decidere di dichiarare il lavoro concluso, oppure dedicare qualche minuto aggiuntivo per procedere alla decorazione finale della cornice. Ti suggerisco di utilizzare una cera, che potrai scegliere in base all’effetto che vorrai ottenere. Fai comunque attenzione a non sbordare sul pannello, poichè nelle zone cerate il tuo gessetto avrà difficoltà a scrivere.

Finita anche quest’ultima operazione, non ti resta davvero che scegliere un bel gessetto colorato e collaudare la tua nuova lavagnaRicorda che i colori chiari tipo il bianco, il giallo o il verde tenue, saranno più visibili per contrasto sullo sfondo scuro. 

Per cancellare va bene uno straccio qualsiasi, ma visto che ci siamo ti do un’ultima dritta. Prendi una piccola spugnetta e inumidiscila appena, questa è la soluzione migliore. 

Non dimenticare di farti i complimenti per la tua nuova realizzazione e… alla prossima! 

Bye bye 🙂

Potrebbero servirti questi prodotti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d