Mattonelle rinnovate in modo semplice ed efficace.

Le mattonelle possono essere rinnovate? La risposta è positiva, possono essere rinnovate seguendo però alcune accortezze.

E’ necessario infatti conoscere le basi per far si che il vostro placcaggio duri nel tempo, oltre ad essere piacevole esteticamente.

Il nostro metodo preferito è il rinnovo con chalk paint, è divertente e alla fine vi darà una grande soddisfazione.

Ma vediamo insieme quali sono i segreti per la riuscita di un buon lavoro.

mattonelle rinnovate


Materiali necessari.

Prima di iniziare il progetto è giusto visualizzare i materiali che ci occorreranno durante il procedimento.

Noi abbiamo scelto per completare il nostro lavoro la Vintage Paint, certificata ECOLABEL abbiamo dunque la sicurezza di poterla utilizzare dentro casa senza problemi fastidiosi, essendo completamente ecologica non produce alcun odore.

A seconda della grandezza del placcaggio si può scegliere se utilizzare un pennello oppure un rullo, dipende anche dall’effetto finale che vorreste ottenere.

Mentre col pennello la finitura risulterà più liscia, il rullo vi darà un effetto più ruvido simile ai muri.

Infine arriva il prodotto più importante, il protettivo sigillante. Lo scopo del protettivo è infatti quello di sigillare la nostra mattonella rendendola antigraffio e idrorepellente.

Procedimento rinnovo mattonelle.

Dopo aver scelto il colore che più preferiamo per colorare le nostre mattonelle possiamo procedere con lo sgrassamento di quest’ultime.

Per sgrassarle basterà acqua, ammoniaca e bicarbonato all’interno di un secchiello, procedendo poi con il lavaggio attraverso un panno o una spugnetta morbida.

Iniziamo quindi dando la prima mano di colore, pura. Per la seconda mano, che dovrà essere  diluita con acqua, potrete utilizzare il metodo incrociato, non dovrete far altro che dare la passata nel verso opposto a quello utilizzato nella prima passata.

Esempio; se avete dato la prima mano in senso orizzontale, la seconda andrà data in senso verticale e così via.

Dopo aver dato la terza ed ultima mano, non vi resterà che decidere se personalizzare la vostra mattonella con qualche stencil oppure passare direttamente al protettivo.

Il protettivo, lucido o opaco a vostra scelta, è importante che sia dato minimo tre volte rispettando i tempi di asciugatura vale a dire 12 ore tra una passata e l’altra. 

Una volta aver dato il protettivo nel modo corretto, il vostro placcaggio sarà pronto. Per la pulizia vi consigliamo l’utilizzo di agenti non troppo aggressivi.

Dove posso trovare il necessario?

I materiali che vi abbiamo nominato per svolgere il vostro lavoro sono facilmente reperibili nei fai da te più forniti.

Potete trovarli nel nostro shop online oppure recarvi in uno shop fisico dove potrete trovare l’assistenza necessaria.

Noi abbiamo realizzato un piccolo video tutorial dove vi mostriamo tutti i passaggi eseguiti dalla nostra professionista Irene per facilitarvi il lavoro!

Alla prossima,

Sabrina.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: